PROGETTI DI RICERCA

l’Associazione ha finanziato ricerche nei seguenti campi:

Body Mass Index nella popolazione femminile di Modena e provincia che aderisce al programma di screening mammografico di popolazione” (in collaborazione con il Servizio Screening Mammografico di Modena e provincia e finanziato dalla Regione Emilia Romagna).

La Rete Nazionale dei Registri Tumori: indicatori e controllo del Cancro in Italia. Studio ACC-rete ed Eurocare 5 high resolution per il tumore della mammella, polmone e melanoma (in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e INT di Milano).

Sperimentazione di un sistema tempestivo di rilevazione e diffusione dei dati di sopravvivenza per tumore” (in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità.

Incidenza tumorale nei residenti nell’area circostante l’inceneritore: uno studio ecologico a Modena negli anni 1991-2005.

Monitoraggio delle attività dei servizi di screening della mammella e della cervice uterina” (in collaborazione con la Regione Emilia Romagna).

Sostegno al Centro per lo Studio dei Tumori ereditari della mammella e dell’ovaio. Gestione e Coordinamento delle attività del Registro Tumori della Provincia di Modena.

Studio dell’influenza delle comorbidità sulla sopravvivenza del tumore della mammella. (In collaborazione con il Registro Tumori di Reggio Emilia).

Valutazione sull’uso della RMN nel tumore della mammella trattato con terapia neoadiuvante: predittività della riposta alla terapia ed eventuale overtreatment delle pazienti.

Studio di popolazione sul tumori della tiroide: quali cause per l’aumento dell’incidenza del tumore a Modena e provincia?

Differenze geografiche nell’incidenza del tumore nelle province emiliane di Modena, Reggio Emilia, Parma, Ferrara e nelle province della Romagna Forlì-Cesena, Rimini Ravenna.

Studio S222: è uno studio di farmacoprevenzione per i soggetti ad alto rischio per carcinoma mammario, in collaborazione con l’IEO di Milano.

Studio internazionale IBIS II(Prevenzione): è uno studio di farmacoprevenzione per i soggetti ad alto rischio per carcinoma mammario in collaborazione con l’IEO di Milano.

Incidenza e caratteristiche delle malattie mieloproliferative croniche e delle mielodisplasie nella provincia di Modena: studio high-resolution.

Tumori in età pediatrica ed adolescenziale: valutazione della covarianza spaziale multivariata tra diversi istotipi tumorali.

Influenza della densità mammografica sui caratteri d’esordio nella neoplasia mammaria”.

Body Mass Index nella popolazione femminile di Modena e provincia che aderisce al programma di screening mammografico di popolazione” (in collaborazione con il Servizio Screening Mammografico di Modena e provincia e finanziato dalla Regione Emilia Romagna).

La Rete Nazionale dei Registri Tumori: indicatori e controllo del Cancro in Italia. Studio ACC-rete ed Eurocare 5 high resolution per il tumore della mammella, polmone e melanoma (in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e INT di Milano).

Sperimentazione di un sistema tempestivo di rilevazione e diffusione dei dati di sopravvivenza per tumore” (in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità)

Monitoraggio delle attività dei servizi di screening della mammella e della cervice uterina” (in collaborazione con la Regione Emilia Romagna)

Sostegno al Laboratorio di Oncologia Molecolare dell’Università di Modena e Reggio Emilia per effettuare ricerche sulla proteomica dei tumori ovarici e mammari.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PROGETTI DI RICERCA

I progetti di ricerca che abbiamo sostenuto
VAI

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Tutti i nostri articoli pubblicati sulle riviste scientifiche
VAI

BORSE DI STUDIO E STAGE ALL'ESTERO

Borse di studio e stage all'estero per ricercatori finanziati dall'Associazione
VAI

PREMI DI STUDIO

Premi di studio per la lotta contro i tumori
VAI

PREMIO "PIER CAMILLO BECCARIA"

Conferito ogni anno ad un illustre studioso che si è distinto nella lotta contro i tumori
VAI