PROGETTI DI RICERCA
l’Associazione ha finanziato ricerche nei seguenti campi:
- Epidemiologia dei Tumori
- Tumori ereditari della Mammella e dell’Ovaio
- Proteomica del Carcinoma Mammario
- Linfomi, Leucemie e Mielomi
- Tumori del Colon Retto
- Melanomi
- Tumori della Prostata
- Realizzazione di un Laboratorio di Ricerca Clinica
- Realizzazione di una Unità di Manipolazione di Chemioterapici Antiblastici
Con il sostegno dell’associazione Angela Serra per la ricerca sul cancro, nasce il registro linfomi ucraino (ULR). si tratta di un registro nel quale vengono raccolte le informazioni relative a pazienti che ricevono una diagnosi di linfoma secondo la classificazione del 2016 dell’organizzazione mondiale della sanità. L’obiettivo è quello di valutare la qualità della diagnosi, della stadiazione e del trattamento dei linfomi in ucraina nel “mondo reale”, al di fuori degli studi clinici controllati. gli studi clinici hanno infatti lo svantaggio di includere solo pazienti che possiedono determinati criteri di ammissibilità, pertanto non forniscono un quadro autentico di quello che succede nel “mondo reale”, mancanza che può essere colmata appunto dai registri. recentemente sono state effettuate delle analisi preliminari sui dati finora raccolti nel ulr, i cui risultati saranno disponibili a breve. allo stesso modo l’associazione angela serra sta sostenendo la realizzazione del registro linfomi della Transilvania.
Marzo 2022. L’associazione Angela Serra per la ricerca sul cancro ha donato 20.000 euro finanziando il progetto di ricerca “studio exo-brca” presso il laboratorio di terapie cellulari dell’aou di Modena
Maggio 2022. L’Associazione Angela Serra per la Ricerca sul Cancro, in occasione del matrimonio di Edoardo e Sara, ha raccolto una somma di denaro che è stata donata all’attività di ricerca anti-tumorale con CAR-T del laboratorio del Prof. Massimo Dominici
Riprende dopo la forzata pausa del Covid, la Cantera, un programma rivolto a giovani ematologi interessati ad approfondire le proprie conoscenze nel campo dei linfomi e prevede la partecipazione di uno o due docenti e circa 20 giovani discenti. Il tema scelto quest’anno è stata la nuova classificazione delle malattie linfoproliferative proposta dall’Organizzazione mondiale della Sanità e le ricadute sui percorsi diagnostico terapeutici più appropriati, con riguardo in particolare al Linfoma di Hodgkin, ai Linfomi a Grandi cellule B, ai Linfomi Follicolari, ai Linfomi Mantellari ed ai Linfomi a cellule T. Si tratta di un corso residenziale organizzato dal Gruppo Linfomi dell’Associazione Europea di Ematologia e dalla Fondazione Italiana Linfomi, con il sostegno della Associazione Europea di Ematologia e della Associazione Angela Serra per la Ricerca sul Cancro.Qui il link all’articolo dell’evento
2012) Sostegno allo Studio di fase II randomizzato di dosi multiple di palonosetron in associazione con aprepitant verso dosi multiple di palonosetron da solo nel prevenire la nausea ed il vomito da chemioterapia in pazienti con leucemia mieloide acuta o con sindrome mielodisplasica ad alto rischio trattati con chemioterapia a giorni multipli
(2010) contributo a sostegno delle attività di ricerca per una figura di biologo o biotecnologo nell’ambito del progetto di ricerca sul carcinoma polmonare presso il laboratorio universitario del Dipartimento di Scienze Tecnologiche Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento attivato nel Padiglione Oncologico “Giovanni Paolo II” del P.O. Vito Fazzi di Lecce.
(2009) Sostegno alle attività del G.I.S.L. (Gruppo Italiano Studio Linfomi), del G.I.S.L. Trial Office e dell’Intergruppo italiano per lo Studio dei Linfomi.
Sostegno al Laboratorio di Oncologia Molecolare dell’Università di Modena e Reggio Emilia per effettuare ricerche sulla proteomica dei tumori ovarici e mammari.
Progetto “Adotta un Ricercatore” e “Spazio alla Ricerca” a sostegno della ricerca oncologica a Modena: in particolare finanziamento di due posti da ricercatore della durata di 5 anni, di 2 posti da ricercatore della durata di tre anni e di n. 10 assegni di ricerca biennali assegnati a giovani studiosi impegnati all’interno del Dipartimento Misto di Oncologia ed Ematologia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Studio dell’influenza delle comorbidità sulla sopravvivenza del tumore della mammella. (In collaborazione con il Registro Tumori di Reggio Emilia).
Valutazione sull’uso della RMN nel tumore della mammella trattato con terapia neoadiuvante: predittività della riposta alla terapia ed eventuale overtreatment delle pazienti.
Studio di popolazione sul tumori della tiroide: quali cause per l’aumento dell’incidenza del tumore a Modena e provincia?
Differenze geografiche nell’incidenza del tumore nelle province emiliane di Modena, Reggio Emilia, Parma, Ferrara e nelle province della Romagna Forlì-Cesena, Rimini Ravenna.
Studio sulla sopravvivenza nella malattia metastatica della mammella: I dati del Registro Tumori di Modena.
Studio S222: è uno studio di farmacoprevenzione per i soggetti ad alto rischio per carcinoma mammario, in collaborazione con l’IEO di Milano.
Studio internazionale IBIS II(Prevenzione): è uno studio di farmacoprevenzione per i soggetti ad alto rischio per carcinoma mammario in collaborazione con l’IEO di Milano.
Valutazione dell’impatto dello screening mammografico: mortalità e stadiazione e uso della chirurgia conservativa”. (in collaborazione con CSPO-Firenze).
Incidenza e caratteristiche delle malattie mieloproliferative croniche e delle mielodisplasie nella provincia di Modena: studio high-resolution.
Influenza della densità mammografica sui caratteri d’esordio nella neoplasia mammaria”.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
140 – Characteristics and clinical outcomes of patients with ALK- Positive anaplastic large cell lymphoma: report from the Prospective International T-Cell Lymphoma Project
The T-cell Lymphoma Project is an international registry prospective study
139 – Distribution of lymphoma subtypes in Ukraine according to the WHO 2016 classification
Abstract The Ukrainian Lymphoma Registry (ULR) was established in 2019
138 – Insights into the possible molecular mechanisms of resistance to PARP inhibitors
Abstract PARP1 enzyme plays an important role in DNA damage
137 – Obesity in postmenopausal breast cancer patients: it is time to improve actions for a healthier lifestyle
Abstract Background: Adult body fatness is a convincing risk factor
136 – Response-adapted postinduction strategy in patients with advanced-stage follicular lymphoma: the FOLL12 study
Abstract Purpose: We compared 2 years of rituximab maintenance (RM)
135 – Clinical and pathological features of breast cancer in systemic sclerosis: results from Sclero-Breast Study
Abstract: The most common breast cancer (BC) susceptibility genes beyond
PROGETTI DI RICERCA
I progetti di ricerca che abbiamo sostenuto
VAI
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Tutti i nostri articoli pubblicati sulle riviste scientifiche
VAI
BORSE DI STUDIO E STAGE ALL'ESTERO
Borse di studio e stage all'estero per ricercatori finanziati dall'Associazione
VAI
PREMI DI STUDIO
Premi di studio per la lotta contro i tumori
VAI
PREMIO "PIER CAMILLO BECCARIA"
Conferito ogni anno ad un illustre studioso che si è distinto nella lotta contro i tumori
VAI